Vai al contenuto

Elon Musk, la profezia di Roberto Saviano: “La sua fine sarà violenta”

Pubblicato: 13/04/2025 08:39
Musk profezia Roberto Saviano

Roberto Saviano torna a far discutere con un durissimo attacco contro Elon Musk, definendo il ceo di X e Tesla un pericolo per la democrazia e profetizzandone una fine violenta. Le dichiarazioni arrivano da un video pubblicato su Facebook, dove lo scrittore e giornalista dipinge un quadro inquietante sul futuro dell’imprenditore statunitense e dei suoi alleati politici.
Leggi anche: Palazzo crollato a Roma, lo shock di Saviano: “Vivevo lì”

“Cadranno per mano dell’odio che hanno generato”

Nel suo intervento, Saviano ha descritto Musk come simbolo di una tirannide moderna costruita grazie al potere economico e all’appoggio politico, accostandolo direttamente a Donald Trump. Secondo l’autore di Gomorra, entrambi sono destinati a una caduta rovinosa: “Il loro epilogo politico sarà probabilmente nel sangue. Cadranno per mano di coloro che hanno esaltato, per via di quell’odio che loro stessi hanno diffuso”. Saviano dipinge uno scenario da fine dei tempi, parlando di un’agonia lenta ma inesorabile della democrazia, spazzata via da ciò che definisce “l’oligarchia” e “la fame di potere” incarnate da Musk.

“Un miliardario furbo, aiutato dalle banche americane”

Nel video, lo scrittore si interroga su cosa accadrà nel frattempo e ridimensiona il mito dell’imprenditore-genio. “Se Musk fosse stato tedesco, italiano o greco, non avrebbe avuto nessuna possibilità senza i finanziamenti delle banche americane. È un miliardario anche e soprattutto con gli appoggi politici”. Per Saviano, Musk è il prodotto di un sistema che privilegia l’accumulazione di potere in poche mani, inaccessibile a chiunque non rientri nel paradigma economico e culturale statunitense.

“Con Musk la verità sarà irrilevante”

Il giornalista se la prende anche con i sostenitori italiani di Musk, accusandoli di alimentare complottismo, odio verso i migranti e ignoranza sistemica. Conclude con un riferimento a Hannah Arendt, ammonendo sul rischio di un futuro in cui la verità non solo non sarà più riconoscibile, ma addirittura irrilevante. Un attacco frontale, quello di Saviano, che segna un altro capitolo nella critica alla nuova élite tecnologica e al ruolo crescente che il potere economico ha sulla scena politica globale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure