
Michele Serra apre il suo monologo a Che tempo che fa con una frase destinata a far discutere: “Voi vorreste essere amici di un anziano molto ricco che dice ‘mettetevi in fila per baciarmi il c***o?’”. L’attacco diretto a Donald Trump fa esplodere le risate del pubblico in studio da Fabio Fazio, sul Nove, tra compiacimento e senso di appartenenza. Ma il clima cambia radicalmente sui social.
Leggi anche: Veltroni ospite di Fabio Fazio: “Le dittature? In Italia viene messa in discussione la scuola pubblica”
Leggi anche: Littizzetto insulta Trump da Fazio: “Non avevo mai scritto direttamente a un c***”
Leggi anche: Alessandro Sallusti: “Mia nonna stuprata dai partigiani, ma non ebbi mai la tentazione di diventare fascista”
La lezione morale divide il pubblico
Su X, gli spettatori commentano con toni ben diversi rispetto a quelli dello studio. In molti storcono il naso, accusando Serra di portare avanti l’ennesima lezione morale. La sua invettiva si trasforma in uno scontro ideologico, con il giornalista che esorta: “La parte gentile non deve spaventarsi. Non deve avere paura della parte bulla… bisogna rispondere a Trump con un sorriso: ‘Guardi, il c***o se lo baci da solo’”.

L’intervento, infarcito di provocazioni e riferimenti politici, arriva dopo l’organizzazione della manifestazione pro-Europa a Roma, sostenuta dal sindaco Gualtieri e dal Pd, segno del nuovo impegno attivo di Serra, ormai “sceso dall’Amaca”.
Bufera su X: tra sarcasmo e indignazione
I commenti al post condiviso da Che tempo che fa si moltiplicano a ritmo serrato. Tra chi apprezza il coraggio di Serra, spiccano le reazioni più critiche: “Se Serra è gentile io sono un cercopiteco”, “La sinistra con il cashmere”, “Anime belle che vivono su un pero”, “Questo è il genio che lanciò la piazza a favore del riarmo”. Molti attaccano il tono giudicante e il mancato contraddittorio nel programma, denunciando uno stile che “deride l’avversario senza pause”. Alcuni si dichiarano persino elettori di sinistra, ma delusi: “Io sono di sinistra e mi fate comunque orrore”.
"La parte gentile non deve spaventarsi. Non deve avere paura della parte bulla. Perché la parte bulla, molto spesso, è più stupida e impotente di quello che fa finta di essere. Non deve atterrirci. Soprattutto, non deve zittirci. Per esempio, a Trump bisogna rispondere, con un… pic.twitter.com/djYlkXGstu
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) April 13, 2025
Un monologo che accende lo scontro politico
L’intervento di Serra, ironico e pungente, riaccende il dibattito sull’uso della satira politica in televisione. Un discorso divisivo, che da un lato viene accolto con entusiasmo, dall’altro scatena accuse di superiorità morale e disconnessione dalla realtà sociale. Un altro capitolo del confronto, sempre più acceso, tra due Italie che si riconoscono sempre meno.