Vai al contenuto

Vaccini, Kennedy vara la rivoluzione: ecco cosa cambia

Pubblicato: 16/06/2025 15:32
Kennedy

Il segretario alla Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha annunciato una svolta storica nelle politiche sanitarie, ponendo fine all’approccio generalizzato che imponeva lo stesso vaccino a tutte le fasce della popolazione, indipendentemente da età, genere o condizioni cliniche. Kennedy ha definito inaccettabile la somministrazione di vaccini privi di sperimentazioni adeguate e ha introdotto un sistema di valutazione più rigido: da ora in poi, ogni vaccino o farmaco sarà sottoposto a verifiche indipendenti, placebo e sperimentazioni suddivise per categoria di rischio. L’obiettivo è ridurre drasticamente le reazioni avverse e garantire sicurezza e trasparenza. Sotto la nuova amministrazione, enti come la Food and Drug Administration (FDA) e i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) saranno obbligati a collaborare con enti di ricerca privi di legami con l’industria farmaceutica.
Leggi anche: Vaccini Pfizer, ecco cosa avrebbero nascosto le autorità di vigilanza. La pesante accusa e i primi riscontri

Focus su studi scientifici verificabili

“Abbiamo avuto troppi casi di conflitti di interesse e sperimentazioni incomplete” – ha dichiarato Kennedy – “ora serve un cambio di paradigma”. Saranno promossi esclusivamente farmaci e vaccini che dimostrano efficacia in studi ripetibili, controllati e privi di conflitti economici. Come spiega LaVerità, a sostegno della nuova linea, Kennedy ha nominato anche Robert Malone, uno dei primi ricercatori a sviluppare la tecnologia dell’mRNA, ma oggi critico verso l’uso estensivo di tali vaccini. In collaborazione con personalità come Giuliana Mieli, Kennedy punta a creare una nuova organizzazione sanitaria globale alternativa all’OMS, svincolata da interessi economici e incentrata sulla salute pubblica, non sul profitto.

Pfizer ritira il farmaco per la pressione alta Accupril: grave rischio per chi lo dovesse assumere

Le novità principali introdotte

Le principali novità introdotte da Kennedy sono: test clinici obbligatori con placebo; distinzione tra popolazioni a rischio (anziani, bambini, donne in gravidanza ecc.); stop alla promozione dei vaccini tramite media sponsorizzati; revisione dei contratti pubblici con le case farmaceutiche; abolizione dei brevetti in caso di emergenza sanitaria globale. Di fronte alla sede centrale della Pfizer a Bruxelles, è comparsa una simbolica protesta: una bambola trafitta da siringhe a rappresentare la pressione farmacologica su neonati e bambini, sottolineando la richiesta crescente di etica e trasparenza nel settore biomedicale. La riforma sanitaria proposta da Robert F. Kennedy Jr. segna un cambio radicale nella politica dei vaccini e della salute pubblica. Con l’obiettivo di tutelare i cittadini da interessi economici e da farmaci non sufficientemente testati, si apre una nuova fase orientata alla ricerca indipendente, all’integrità scientifica e alla responsabilità etica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 16/06/2025 15:33

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure