Vai al contenuto

Inter, la rissa incredibile dopo la gara: Dumfries inseguito, cos’è successo

Pubblicato: 26/06/2025 12:28

Quella che doveva essere una serata di festa per l’Inter di Chivu si è trasformata in un inatteso caos post-partita. Dopo che i nerazzurri hanno battuto il River Plate 2-0 e conquistato il primo posto nel Gruppo E del Mondiale per club, la tensione è esplosa. Tutto è cominciato quando Marcos Acuna ha perso il controllo nei confronti di Denzel Dumfries, riaccendendo vecchi dissapori.

Acuna contro Dumfries: scintille in campoNei minuti finali, il confronto tra Dumfries e Acuna si è intensificato. Dopo un duro intervento dell’argentino, seguito da un calcio a terra, l’olandese ha reagito spingendo l’avversario. L’arbitro, intervenuto per sedare gli animi, ha mostrato il cartellino rosso a Montiel per doppia ammonizione, mentre la tensione continuava a crescere.

Al fischio finale, la situazione è degenerata ulteriormente. Acuna, fuori controllo, ha inseguito Dumfries verso il tunnel degli spogliatoi. Fortunatamente, l’intervento di Chivu e dei compagni ha impedito che la situazione degenerasse. Una scena surreale che ha visto Franco Armani e altri giocatori del River e dell’Inetr trattenere a stento l’argentino furioso.

Vecchie ruggini e tensioni irrisolte

Il contrasto tra Acuna e Dumfries non è nuovo. Risale infatti ai quarti di finale del Mondiale in Qatar, quando durante Argentina-Olanda scoppiò un alterco verbale e fisico. Quei fantasmi ieri notte sono riemersi, stavolta sotto gli occhi del pubblico statunitense.

Dopo la partita, Dumfries ha negato categoricamente di aver ricevuto insulti razzisti, mentre il tecnico Marcelo Gallardo ha cercato di calmare le acque in conferenza stampa: “È stata una scena deplorevole, non è questa l’immagine del River che vogliamo dare”. Un epilogo amaro per il club argentino, ormai fuori dal torneo, mentre l’Inter si prepara per la sfida contro il Fluminense di Thiago Silva.

Un finale da dimenticareL’eco di questa rissa continua a risuonare, un episodio che si sarebbe potuto evitare. Ma spesso, le partite tra squadre europee e sudamericane prendono una piega “fumantina”, non dissimile dai tempi delle vecchie Coppe Intercontinentali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure