
Chi corre lo sa: non si tratta solo di chilometri da sommare o di cronometri da battere. Correre è un modo per pensare, per respirare, per liberarsi. È una forma di disciplina che si rinnova ogni giorno, tra albe fredde e tramonti caldi, in città affollate o sentieri solitari. È una palestra di resilienza, una sfida continua con se stessi.
In questo universo fatto di passi regolari e silenzi profondi, ci sono persone che non si limitano a correre. Ci sono persone che ispirano, che trascinano gli altri, che con un sorriso o un gesto semplice rendono migliore ogni allenamento, ogni gara, ogni momento condiviso.
Leggi anche: Sport italiano in lutto: stroncato da un malore mentre gareggia
Un vuoto improvviso e difficile da colmare
È per questo che quando uno di quei volti scompare, il colpo è duro da assorbire. Perché il vuoto lasciato non riguarda solo il pettorale mai più indossato, ma tutto ciò che quella persona rappresentava: la determinazione, la passione, il senso di comunità. A volte, la scomparsa arriva all’improvviso, senza segnali. Lascia solo domande, incredulità e un silenzio troppo grande da riempire. Il mondo del running amatoriale lo sa bene, perché è abituato a condividere emozioni forti, ma mai così devastanti.

Trovata senza vita nella sua casa di Verona
È stato proprio questo lo stato d’animo che ha colpito l’intera comunità sportiva quando, nel pomeriggio di lunedì 13 ottobre, è stata diffusa la notizia della morte improvvisa di Anna Zilio, 39 anni, originaria di Thiene (Vicenza) ma da tempo residente a Verona. La donna è stata trovata senza vita nel suo appartamento dai genitori, allarmati dall’impossibilità di contattarla.
Le cause del decesso non sono ancora state chiarite con certezza, ma dai primi riscontri si tratterebbe di un evento legato a cause naturali, forse un malore improvviso. Nessun segno di violenza, nessuna dinamica sospetta: solo una tragedia silenziosa, che ha interrotto una vita intensa e vissuta con passione.
Una vita tra giurisprudenza e maratone
Anna Zilio aveva conseguito la laurea in giurisprudenza, e per un periodo aveva esercitato la professione di avvocata. Accanto alla carriera legale, però, aveva coltivato un’altra grande passione: la corsa, in particolare la corsa su lunga distanza. Era una maratoneta esperta, con oltre dieci anni di attività alle spalle, e un volto noto nelle gare amatoriali in tutto il nord Italia.
Faceva parte del team Ktm Sport, una squadra che l’ha voluta ricordare con parole semplici ma profonde: “Eri una colonna portante della nostra squadra, in questo momento non troviamo le parole per esprimere il vuoto che lasci.”
Il ricordo delle società sportive
Anche la Vicenza Marathon, realtà con cui Anna aveva collaborato in passato, ha voluto unirsi al cordoglio: “È stata una nostra atleta, un’amica, una grande maratoneta. Oggi piangiamo la scomparsa di Anna Zilio, ma la sua grinta, il suo sorriso, la sua instancabile passione per la corsa rimarranno per sempre nei nostri cuori. Un grande abbraccio alla famiglia e a tutti i suoi cari. Ciao Anna.”
Parole che testimoniano non solo il valore atletico di Anna, ma soprattutto quello umano: era una presenza positiva, motivante, pronta ad accogliere i nuovi atleti e a condividere ogni fatica con il sorriso. Una persona che incarnava i valori autentici dello sport: costanza, umiltà, determinazione.
L’eredità lasciata nei cuori di chi l’ha conosciuta
La notizia della sua morte ha scosso profondamente la comunità dei runner veneti. In tanti, sui social e nei gruppi sportivi, hanno ricordato episodi condivisi con Anna: un consiglio prima del via, una parola di incoraggiamento al traguardo, una corsa fatta insieme sotto la pioggia o con il sole in faccia.
Anna Zilio rappresentava tutto ciò che rende speciale il mondo del podismo amatoriale: la capacità di affrontare la vita un passo alla volta, con tenacia e senza clamore, lasciando un segno silenzioso ma indelebile. Oggi quel segno diventa memoria. E la sua storia, pur interrotta troppo presto, continuerà a ispirare chi corre, chi lotta, chi crede nella forza dello sport per vivere meglio.