
Era un normale lunedì mattina per i passeggeri a bordo di un volo charter che avrebbe dovuto essere tranquillo. Seduti sui sedili dell’aereo, molti tra loro erano intenti a chiacchierare, altri a guardare fuori dal finestrino, godendosi la vista dall’alto. Nessuno immaginava che ciò che doveva essere un semplice viaggio si sarebbe trasformato in minuti di autentico terrore, tra urla, fumo e fiamme.
Leggi anche: Aereo commerciale Ups si schianta in Kentucky: almeno 7 morti e 11 feriti
Il ronzio regolare dei motori e il movimento lieve dell’aereo in avvicinamento alla pista sembravano normali, finché qualcosa non ha improvvisamente alterato quella routine. La paura si è insinuata lentamente tra i passeggeri, prima come un sospetto, poi come una certezza quando le prime scintille e il fumo denso hanno cominciato a invadere la cabina. In quei momenti, il coraggio, il panico e l’istinto di sopravvivenza si sono mescolati, trasformando l’esperienza in una corsa contro il tempo.
Incidente a Kolwezi
L’episodio si è verificato all’aeroporto di Kolwezi, nella provincia di Lualaba, in Repubblica Democratica del Congo, durante le fasi finali dell’atterraggio. L’aereo, un Embraer ERJ-145LR operato da Airjet Angola, è finito fuori pista e la sezione di coda ha preso immediatamente fuoco. La situazione ha generato panico tra i passeggeri, ma fortunatamente non si sono registrati feriti.

Il ministro a bordo
Tra i passeggeri c’era anche Louis Watum Kabamba, ministro delle Miniere della Repubblica Democratica del Congo. Il suo viaggio aveva come destinazione la miniera di Kalondo, recentemente colpita dal crollo di un ponte che aveva provocato quindici morti. Il ministro si trovava sul volo per verificare di persona la situazione, ma si è trovato coinvolto in un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi.
Soccorsi e evacuazione
Non appena l’aereo ha preso fuoco, i passeggeri sono stati costretti a evacuare in fretta. Il panico si è mescolato a momenti di incredibile coraggio, mentre gli operatori dei soccorsi intervenivano tempestivamente per domare le fiamme con manichette d’acqua. Le immagini diffuse mostrano chiaramente il velivolo circondato da fumo nero e fiamme, ma la gestione rapida dell’emergenza ha evitato tragedie.

Cause e indagini
Al momento le cause dell’incidente non sono ancora chiare. Le autorità locali hanno avviato un’indagine per comprendere i motivi che hanno portato l’Embraer ERJ-145LR a uscire di pista e a incendiarsi. Il velivolo è stato completamente distrutto, sollevando interrogativi sulla sicurezza dei voli charter nella regione e sull’efficacia dei protocolli di emergenza negli aeroporti locali.
Reazioni e scenario locale
L’incidente ha suscitato grande preoccupazione sia tra le autorità che tra i cittadini. La presenza di un ministro a bordo ha amplificato l’attenzione mediatica, ma anche sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza nei viaggi istituzionali verso aree colpite da emergenze. L’episodio ha messo in evidenza la necessità di procedure di sicurezza più rigorose e controlli più severi per prevenire futuri incidenti, specie in zone con infrastrutture critiche come le miniere e le aree industriali.


