La terza serata del Festival di Sanremo 2020, dedicata alle cover, è ufficialmente iniziata. Questa sera tutti i 24 Big in gara si esibiscono sulle note di celebri canzoni della musica italiana, alcuni insieme a super ospiti musicali, altri singolarmente. Di seguito la cronaca in tempo reale di questa terza, attesissima serata all’insegna della musica e delle emozioni.
La serata delle Cover ha inizio
Un’esibizione corale di ballo apre la terza serata del Festival di Sanremo 2020, poi Amadeus fa il suo ingresso sul palco dell’Ariston. Il conduttore rivolge subito un saluto alle famiglie delle vittime e dei feriti dell’incidente ferroviario avvenuto stamattina nel Lodigiano, che ha causato la morte di due persone e numerosi feriti, fortunatamente non gravi. La gara incomincia con le prime cover: Michele Zarrillo canta Deborah con Fausto Leali, a seguire Junior Cally con i Viito sulle note di Vado al massimo di Vasco Rossi. Ricordiamo che le cover di questa sera verranno giudicate dai musicisti e i coristi dell’orchestra.
L’esordio di Georgina Rodriguez
Amadeus presenta la prima delle due vallette da lui selezionate per questa terza serata: la modella Georgina Rodriguez. Il conduttore subito scherza con lo spagnolo, che non è proprio il suo forte: “Hablo bene espanol, ma in questo momento non me esce nada. Sei elegantissima“. Poi il conduttore commenta ironico il vestito da lui indossato stasera: nero e con un tocco bianco come i colori della Juventus, squadra in cui gioca il fidanzato della modella Cristiano Ronaldo: “Il colore del mio veste involontariamente ricorda i colori di una certa squadra…“. La Rodriguez apprezza e invita Amadeus a togliersi la giacca, perché sotto traspare una maglietta bianconera: “Togli la giacca please. Amadeus, togli la giacca“. Il conduttore esegue l’ordine e resta con indosso una maglietta metà juventina metà interista (l’Inter è la squadra del cuore di Amadeus).


Sette cantanti italiane contro la violenza sulle donne
Istanti di grande commozione quando 7 artiste della musica italiana salgono sul palco del Festival di Sanremo. Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Alessandra Amoroso, Giorgia, Laura Pausini, Elisa ed Emma presenziano questa sera per “Una. Nessuna. Centomila“, evento musicale contro la violenza sulle donne. Laura Pausini spiega l’importanza di questo progetto: “Quando una donna lotta lo fa per tutte le altre donne. Nessuna: perché mai più una donna debba subire delle violenze. E centomila, come le voci del pubblico che noi speriamo sia con noi nel nostro grande concerto di settembre all’Arena Campovolo“.


CR7 in platea: il siparietto con Amadeus
Nuovi Big in gara salgono sul palco dell’Ariston per esibirsi con le loro cover. Riki, accompagnato da Ana Mena, canta L’edera di Nilla Pizzi, mentre Raphael Gualazzi e Simona Molinari si esibiscono sulle note di E se domani. Amadeus invita poi nuovamente Georgina Rodriguez sul palco e il riferimento è alla presenza del bomber della Juventus Cristiano Ronaldo in platea. La modella ironicamente ammette di non conoscerlo e di non sapere di chi si tratta. Amadeus scende poi in platea per salutare il campione, che gli consegna una maglietta della Juventus con il nome di CR7. Il conduttore commenta: “Ci sono dei campioni che appartengono al calcio e che sono amati da tutti nel mondo“.



Nuovi Big in gara, nuove cover
La gara continua con Anastasio e P.F.M. che cantano Spalle al muro di Renato Zero, a cui fanno seguito Levante, Francesca Michielin e Maria Antonietta con Si può dare di più (Tozzi/Ruggeri/Morandi). Grandi emozioni poi con Alberto Urso, che interpreta affiancato da Ornella Vanoni una delle canzoni più ascoltate e ricordate del Festival: La voce del silenzio. Ornella Vanoni.


L’ingresso della seconda valletta: Alketa Vejsiu
Fa il suo debutto sul palco del Festival di Sanremo 2020 Alketa Vejsiu. La cantante e conduttrice albanese affianca Amadeus in questa terza serata della kermesse. La ragazza è emozionatissima: “Questo è il sogno di una ragazza nata e cresciuta in un Paese piccolo come l’Albania: se sogni, ce la puoi fare. Italia, ti amo!“. La valletta ringrazia poi personalmente il conduttore per aver pensato ad una lista di nomi femminili dello spettacolo e della televisione da affiancare a lui: “Amadeus hai fatto qualcosa per le donne che nessuno ha fatto prima in 70 anni di Festival. Grazia Amadeus e grazie per questo tuo approccio internazionale. Questo è un esempio di umanità“.


Elodie e Rancore: è il loro turno
Elodie emoziona insieme a Aeham Ahmadcon la cover della indimenticabile Adesso tu di Eros Ramazzotti. Un altro celebre brano che ha avuto tanta fortuna a Sanremo viene portato sul palco questa sera: si tratta di Luce di Elisa e a reinterpretarlo è Rancore insieme a Dardust e a La Rappresentante di Lista.

Lewis Capaldi incanta l’Ariston
Il primo super ospite musicale della terza serata è Lewis Capaldi, artista britannico che sta riscuotendo notevole successo in Gran Bretagna e in tutta Europa. Questa sera regala al pubblico di Sanremo alcune sue celebri canzoni, come Before you go e la celebre Someone you loved, che l’ha indubbiamente portato al successo tra il 2018 e il 2019.

Il ciclone Roberto Benigni si abbatte sull’Ariston
Roberto Benigni, fortemente voluto da Amadeus per questo 70esimo Festival di Sanremo, irrompe trionfalmente all’Ariston affiancato sino all’entrata da una banda musicale. L’attore viene accompagnato poi da Amadeus sul palco dell’Ariston, dove inizia il suo show. Si parte subito con un po’ di satira politica e, nello specifico, con una battuta contro il leader della Lega Matteo Salvini: “Quest’anno si può anche citofonare e chiedere: qui c’è gente che canta?“. Benigni inizia poi il suo monologo, incentrato sull’importanza del celebre Cantico dei cantici presente nella Bibbia, “un libro denso di misteri, una meraviglia dell’umanità ed è la prima vera canzone scritta nella storia dell’umanità“. Il monologo si basa sul concetto di sessualità, raccontata con grande libertà e sincerità. Nel Cantico, infatti, viene esaltato l’amore in tutte le sue forme, oltre alla passione, all’erotismo e alla sensualità. Un monologo che tocca anche il delicato tema legato al rapporto con la Chiesa. Le parole dell’attore, infatti, sono dure e critiche nei confronti del mondo ecclesiastico e sono destinate a dividere le opinioni: “L’amore fa più paura di tutte le guerre, per quello è stato tolto dalla Bibbia“.




Il cast de L’Amica Geniale a Sanremo
Margherita Mazzucco e Gaia Girace, giovanissime e popolarissime attrici de L’amica geniale, sono ospiti a Sanremo. Le ragazze raccontano emozionate il successo di questa fiction e come la loro vita sia cambiata dopo aver preso parte al cast: “La gente ci riconosce per strada e le persone ci riempiono di complimenti e questo ci rende felici. Abbiamo passato tanto tempo insieme“. Amadeus affida poi a loro il compito di presentare la prossima cover in gara: Ti regalerò una rosa, cantata da Enrico Nigiotti insieme a Simone Cristicchi, che cantò questo successo proprio a Sanremo nel 2007.


Georgina Rodriguez: primo tango a Sanremo
Georgina Rodriguez si prende la scena a Sanremo 2020 per un sensualissimo ed intenso tango. Dopo l’esibizione dichiara emozionata: “Questa è la prima volta che ballo un tango”. La modella riceve poi il tradizionale mazzo di fiori di Sanremo e scende dal palco per avvicinarsi a Ronaldo, stappargli un bacio sulla bocca e consegnargli il mazzo.


Mika: tributo a Fabrizio De André
Il tango di Georgina Rodriguez lascia poi spazio al secondo ospite internazionale della serata: dopo Lewis Capaldi arriva Mika. Il cantante libanese incanta l’Ariston con un medley di canzoni del suo ultimo album, come Dear Jealousy, e storici pezzi del suo repertorio musicale, come Happy Ending. A seguire racconta: “Quando ho imparato l’italiano qualche anno fa, prima sapevo solo dire ‘Ciao’ e ‘Grazie’. Poi ho cercato di capire l’Italia e mi sono reso conto che più la conosci e meno la capisci“. Dell’Italia Mika apprezza tantissimo la tradizione musicale, composta di grandi nomi come Lucio Dalla, Luigi Tenco, Franco Battiato e Fabrizio De André. Proprio per omaggiare quest’ultimo, il cantante libanese offre all’Ariston un’esibizione sulle note di Amore che vieni, amore che vai, perla del compianto cantautore genovese.


Il ritorno di Tiziano Ferro
Ospite fisso di questo Festival di Sanremo 2020, Tiziano Ferro anche questa sera è presente sul palco dell’Ariston. Il cantante di Latina regala al pubblico un’emozionante esibizione sulle note di In questo a mezzo inverno, brano contenente nel suo ultimo album Accetto Miracoli. Per la prima volta, inoltre, presenta live il suo ultimo singolo, uscito da poco: Amici per errore. Prosegue poi la gara delle cover e a esibirsi questa volta sono Le Vibrazioni: la band interpreta, accompagnata da Canova, Un’emozione da poco di Anna Oxa. Amadeus annuncia che l’esibizione viene diretta dal grande Beppe Vessicchio e il pubblico dedica al direttore d’orchestra fiumi di applausi.


Tributi a Lucio Dalla e Mia Martini
La serratissima gara delle cover continua ad offrire grandi emozioni. Tosca si esibisce con Silvia Perez Cruz sulle note di Piazza Grande dell’indimenticato Lucio Dalla. A seguire Rita Pavone e Amedeo Minghi interpretano 1950. A prendersi la scena sono, successivamente, Achille Lauro che, accompagnato dalla voce di Annalisa, canta Gli uomini non cambiano della meravigliosa Mia Martini.


Serata Cover: trionfa
La serata dedicata alle cover è stata chiusa da Francesco Gabbani, che ha interpretato L’Italiano di Toto Cutugno. Amadeus ha poi annunciato la cover vincitrice, scelta dai musicisti e i coristi dell’orchestra secondo il criterio della miglior interpretazione. A trionfare è Tosca con Piazza Grande di Lucio Dalla. Ecco la classifica completa:
24 Bugo e Morgan; 23. Elettra Lamborghini; 22 Riki; 21 Junior Cally; 20 Alberto Urso; 19 Elodie; 18 Giordana Angi; 17 Levante; 16 Achille Lauro; 15 Michele Zarrillo; 14 Irene Grandi; 13 Rita Pavone; 12 Enrico Nigiotti; 11 Raphael Gualazzi; 10 Marco Masini; 9 Rancore; 8 Francesco Gabbani; 7 Paolo Jannacci; 6 Le Vibrazioni; 5 Diodato; 4 Anastasio; 3 Pinguini Tattici Nucleari; 2 Piero Pelù; 1 Tosca.
