2 miliardi di download raggiunti nel 2020
E un po’ di statistiche probabilmente aiutano a capire perché stia attirando tanta attenzione. Il primato della primavera 2020 ha portato Tik Tok ad un totale di 2 miliardi di download nella propria storia e a piazzarsi al settimo posto come social network a livello di utenti attivi mensili, 800 milioni secondo gli ultimi dati, il 13% degli abitanti della Terra sopra i 13 anni, piazzandosi davanti a realtà con maggiore “anzianità” (se di anzianità si può parlare in questo mondo) come Linkedin, Snapchat, Twitter, Pinterest.
Certo, 150 milioni di questi utenti sono in Cina, ma è la diffusione al di fuori del Paese più popoloso al mondo ad avere fatto drizzare le orecchie al governo americano. Il 6 agosto l’amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo per imporre la fine entro 45 giorni dei rapporti tra Tik Tok e la controllante cinese Bytedance, seguito da un altro provvedimento il 14 che ordinava alla società cinese di vendere o scorporare il social entro 90 giorni. Già in precedenza il Senato aveva fatto divieto ai dipendenti federali di usarlo. Il timore è che la Cina, che mai si era ritrovata ad avere una propria azienda digitale con una tale diffusione a livello mondiale, possa usare i dati degli americani, immagazzinando in particolare quelli dei giovani
Negli USA del resto si sono concentrati l’8,2% dei download, ovvero 165 milioni. Solo in India, al primo posto con 611 milioni (30,1% del totale) e chiaramente in Cina, 196,6 milioni (9,7%), Tik Tok è stato scaricato di più. Un terzo posto dietro a Paesi che hanno circa tre volte i suoi abitanti.
