Sempre più persone si stanno avvicinando al mondo degli investimenti online. Chi per curiosità cercando magari di ritagliarsi un’entrata extra mensile, chi convinto che investire online in modo corretto possa diventare un vero e proprio lavoro con il tempo e il sacrificio.
La prima cosa da sapere è che investire online non è facile ed è rischioso. Il mondo del web è pieno zeppo di finti guru che millantano guadagni facili con pochi minuti al giorno ed una connessione internet. Alla fine chi ci guadagna sono soltanto loro vendendo queste pseudo informazioni. Ma se nonostante tutto si è deciso di provare ad investire online la prima cosa fondamentale è quella di iniziare senza commettere errori.
Può sembrare banale, ma non lo è. A nessuno piace perdere soldi, eppure ci sono investitori che fanno degli errori comuni, banali, quasi scontati. Il risultato e che rischiano di bruciare denaro, commettendo degli sbagli prevedibili facilmente superabili.
Di seguito riportiamo i 10 errori più comuni quando si fa un investimento online che si devono evitare assolutamente se si vuole far fruttare al meglio il proprio capitale:
1) Investire troppo denaro
La prima regola basilare è proprio questa e non vale soltanto negli investimenti online ma un po’ dappertutto nella vita. Mai investire troppo denaro, più di quanto è nelle vostre possibilità o che rischia di farvi restare senza un centesimo.

Insomma mai fare il passo più lungo della gamba. Bisogna sempre fare attenzione a non investire troppo, o meglio non più di quanto si è disposti a perdere. Soprattutto quando le cose vanno male. Come quando ad esempio un investimento sta scendendo di valore, è importante mantenere la calma. Per farlo, la cosa importante è conservare sempre una riserva di soldi per le spese della vita quotidiana.
2) Non considerare la tolleranza al rischio
Uno dei fattori psicologici da tenere più in considerazione. Ogni persona ha una precisa avversione al rischio. Questo deriva da fattori emozionali come la capacità di sapere gestire lo stress e l’ansia o anche da fattori formativi. In base alla vostra tolleranza al rischio bisognerà plasmare gli investimenti.

Se ad esempio siete trai quelli che non riescono a sopportare gli alti e i bassi e la volatilità, è preferibile puntare su un’azienda consolidata e solida piuttosto che su una start-up. Ricordatevi sempre che il rendimento atteso comporta un rischio. Se un investimento offre rendimenti molto interessanti, guardate anche al suo profilo di rischio e vedete quanti soldi potreste perdere se le cose vanno male.
3) Pensare siano soldi facili
Errore madornale da non commettere. Certe persone credono che investire online sia un gioco da ragazzi. Molto spesso queste persone sono millantate da pseudo guru che promettono soldi facili senza una corretta formazione, ma soltanto facendo delle poche operazioni al giorno. Niente di più sbagliato. Se si parte con quest’ottica il rischio di perdere soldi è molto elevato.

Per raggiungere risultati negli investimenti ci vuole costanza, impegno, determinazione e soprattutto conoscenza degli strumenti e di ciò che si sta facendo. Bisogna essere in grado di mantenere le proprie aspettative di guadagno reali anche nel corso del tempo. Come si suol dire, bisogna avere sempre i piedi per terra.
4) Non investire tempo in formazione
Errore correlato al precedente che se commesso non vi porterà lontano. Se siete convinti che basti seguire l’istinto per guadagnare fior di quattrini, vi sbagliate di grosso. Investire poco sulla formazione è un gravissimo errore e una zavorra alla vostra crescita online.

In realtà non si può pensare di guadagnare se non si conosce esattamente il funzionamento della borsa e dei mercati azionari e le loro regole. E non bisogna credere che formarsi sia molto difficile o che non si abbia il tempo. Le principali piattaforme online offrono sempre dei corsi di formazione molto semplici e veloci per poter apprendere il funzionamento degli strumenti.
5) Investire in piattaforme sbagliate
Anche la scelta della piattaforma di investimento corretta si rivela una scelta fondamentale e un errore da non commettere soprattutto in fase iniziale. Bisogna sapere che non tutte le piattaforme sono adatte al tipo di investimento che si vuole fare. Una corretta ricerca online magari anche seguendo i suggerimenti degli esperti che hanno testato l’utilizzo prima di voi, può rivelarsi importante.

L’errore di investire in piattaforma non adatte al tipo di investimento scelto o per di più con un funzionamento troppo complesso può comportare una perdita di denaro. Fondamentale sarà anche capire l’affidabilità della piattaforma, se è in regola ed è legale.
6) Non diversificare gli investimenti
Anche se gli investitori più esperti sono in grado di avere enormi profitti anche investendo in poche posizioni concentrate, gli investitori comuni non dovrebbero provare a farlo. Il principio della diversificazione è molto importante e attuarlo si rivela sempre una scelta saggia. Quando si va a creare un portafoglio di investimento, è importante includere tutti i principali settori.

Come regola generale, non assegnare più del 5% – 10% a un investimento. In questo modo se un settore passa periodi di perdita, potete compensare con altri settori che restano stabili o aumentano il loro valore, limitando così il rischio di perdere tutti i soldi.
7) Investire in aziende che piacciono senza analisi
Seguire l’istinto non è mai una buona decisione negli investimenti. A volte può andare bene, per qualche periodo si potrebbe anche ricavare del profitto, ma ciò che conta è la stabilità dell’investimento nel lungo termine. Prima di decidere di investire in un’azienda, sarebbe importante informarsi sullo storico, sugli obiettivi, sugli investimenti profusi e soltanto dopo farsi un’idea e valutare se ne vale la pena o meno.

La storia ci insegna che il mondo è pieno di bolle scoppiate da un giorno all’altro.
Il trading basato sui sentimenti è assolutamente da evitare. Diversi trader commettono l’errore di investire in aziende di cui piace il brand. Una situazione che porta a conservare la posizione troppo a lungo, sottovalutare i dati e comprare un titolo ad un prezzo fuori mercato.
8) Non considerare le commissioni e gli effetti dell’inflazione
Anche questo sbaglio solitamente viene commesso da molti risparmiatori. È invece da prendere in considerazione poiché si tratta di un evento tipico dei mercati finanziari e che deve essere costantemente monitorato, al fine di fare delle valutazioni oggettive su come investire al meglio il proprio capitale. Si deve prestare molta attenzione a valutare l’effetto rischio/rendimento.

Altro errore da non commettere è non conoscere e valutare i costi di commissione. Tutti gli investitori che acquistano i prodotti finanziari da venditori su commissione devono considerare il costo. Molto spesso gli investimenti non sono convenienti proprio per l’alto costo delle commissioni. In questo caso ci sarà da valutare un cambio di piattaforma.
9) Sovrastimare la propria conoscenza dei mercati
Prima di iniziare si deve partire da un principio: che nessun trader nasce imparato. C’è bisogno di formazione, di rischi, di test prima di poter dire di conoscere gli strumenti e il funzionamento dei mercati finanziari. L’errore molto comune è quello di avere la presunzione di conoscere già tutto e sovrastimare le proprio competenze. In questo modo si rischia davvero di perdere molti soldi. Ma al contrario non bisogna nemmeno sottovalutare troppo le proprie capacità.

L’insicurezza nei propri mezzi è un fattore emotivo che può portare a blocchi. Alcuni investitori tendono a credere di non poter mai eccellere nell’investire perché il successo di borsa è riservato solo agli investitori sofisticati. Non è così.
10) Volere tutto e subito
Nei mercati ci vuole pazienza. È nel lungo periodo che si valutano le bontà di un investimento. Essere un investitore consapevole, che non vuole ottenere tutto e subito, ovvero che non vuole ottenere il successo immediato e che non perde la pazienza per gli alti e bassi giornalieri dei mercati, è un buon investitore.

Chi al contrario vuole ottenere tutto e subito è un cattivo investitore. Aspettarsi di vedere risultati consistenti nel giro di poche settimane o mesi è da sciocchi. La calma è la virtù dei forti e anche in questo caso il detto è più azzeccato che mai.