Vai al contenuto

Campi Flegrei, magma in risalita. Gli esperti: “Pericolo imminente”

Pubblicato: 25/11/2023 11:38
Campi Flegrei, situazione di crisi: Musumeci, "prepararsi ad allerta arancione"

Un ennesimo sciame sismico si è verificato ieri mattina nell’area dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. L’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, ha registrato cinque scosse di terremoto tra le 9.59 e le 10.39.

L’ultima relazione sulla zona realizzata della commissione Grandi rischi, tuttavia, lancia dei segnali d’allarme inequivocabili. Il fulcro principale del report, secondo quanto rivela il Corriere del Mezzogiorno, è il magma e i dati inerenti la sua risalita.
Leggi anche: Campi Flegrei, torna la paura. Terremoto e boato

I dati di risalita del magma sempre più preoccupanti

Dopo le due riunioni del 26 e 27 ottobre della commissione Grandi rischi, è stata resa nota una relazione dettagliata sui dati di risalita del magma. A preoccupare maggiormente, un dato in particolare: la risalita del magma da un serbatoio di 7-8 chilometri di profondità a un altro posizionato a 4 chilometri. Questa progressione verso l’alto, secondo gli esperti, sarebbe avvenuta dal 2015 al 2022.

I vulcanologi avvertono: “Urgenza di estendere le analisi all’anno 2023 in modo tale da “verificare un trasferimento magmatico dal sistema profondo verso quello superficiale”.
Leggi anche: Scossa di terremoto all’Aquila

Non si può escludere una sismicità significativa

La relazione testimonia che il sollevamento del suolo nei Campi Flegrei ha due sorgenti di pressione: una idrotermale e una magmatica.

Nel verbale si può leggere: “Non si può escludere che si possano innescare processi quali sismicità significativa, eruzioni freatiche e risalita del magma verso la superficie. L’attuale deformazione del suolo potrebbe portare a una fratturazione della crosta con il raggiungimento di condizioni critiche tra alcuni mesi o pochi anni”.

Gli esperti avvertono: “Innalzare il livello di allerta”

Gli esperti che hanno redatto la relazione avvertono: “Bisogna approfondire in modo quantitativo la capacità di cogliere l’eventuale risalita del magma soprattutto tra i 4 chilometri di profondità e la superficie. I segnali, in ogni caso, potrebbero essere troppo flebili per essere colti e per tanto si esortano le autorità a prepararsi all’eventuale necessità di passare rapidamente verso un livello di allerta superiore”.
Leggi anche: La terra continua a tremare: forte scossa di terremoto in Ciociaria