Vai al contenuto

Allarme pomodorini a scuola: intossicati alunni e insegnanti, le analisi escludono batteri

Pubblicato: 16/05/2024 20:16

Un allarme che aveva fatto il giro dei social, quello scattato il 9 maggio, quando un centinaio di alunni e alcuni docenti di diverse scuole del Modenese si erano sentiti male dopo aver mangiato pomodorini, parte del progetto ‘Frutta e verdura a scuola’ proposto dal Ministero dell’Agricoltura. Altri casi simili erano stati segnalati in istituti dell’Emilia-Romagna e delle Marche, tra cui Cesena, Forlì, Rimini e Faenza. Casi che avevano fatto insorgere molti utenti e a seguito dei quali sono stati prelevati campioni dei prodotti e inviati per analisi all’Istituto zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna e al laboratorio Arpae di Ferrara. Proprio in queste ore sono stati resi noti i primi risultati delle analisi: nessuna traccia di tossine di origine batterica o contaminanti chimici è stata rilevata, come confermato da un comunicato dell’Ausl di Modena.

Tuttavia, le stesse anali hanno confermato un probabile legame tra gli episodi di tossinfezione alimentare e il consumo di pomodorini. Di conseguenza, è stata immediatamente sospesa la somministrazione del prodotto nelle scuole coinvolte nel Programma ‘Frutta e verdura nelle scuole’. I competenti servizi dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Ausl interessate, tra cui Modena, hanno condotto gli opportuni controlli, compresa la raccolta di campioni dei pomodorini.

Inoltre, i valori relativi ad altri possibili contaminanti chimici, come rame, altri metalli, zolfo, istamina e prodotti fitosanitari, sono risultati nella norma. Il comunicato dell’Ausl di Modena ha precisato che i bambini delle scuole coinvolte nell’indagine epidemiologica erano 132, distribuiti in 4 istituti, ai quali si aggiungono 7 insegnanti. Fortunatamente, la maggior parte di loro ha manifestato soltanto sintomi lievi a livello gastrointestinale.

Leggi anche: La classifica del miglior tonno in scatola all’olio di oliva secondo Gambero Rosso

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 16/05/2024 20:28

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure