
Il dibattito infuoca la scena politica italiana: Lega e Forza Italia si trovano nuovamente in antitesi sul tema dello ius soli. Infatti, in una nota pubblicata con grande risonanza sulla loro pagina Facebook, la Lega ha messo in chiaro la propria posizione: “La legge sulla cittadinanza va benissimo così, e i numeri di concessioni (Italia prima in Europa con oltre 230 mila cittadinze rilasciate, davanti a Spagna e Germania) lo dimostrano. Non c’è nessun bisogno di ius soli o scorciatoie.”
Leggi anche: Diritti degli immigrati: “Riforma giusta”, è caos in maggioranza
A corredo della nota, è stata allegata una foto di Antonio Tajani ed Elly Schlein, simboli dei due schieramenti, ma la tensione resta palpabile. Viene citato un articolo di Repubblica che riporta il rilancio del PD sullo ius soli e presenta l’apertura di Forza Italia verso un nuovo approccio: “Un testo sulla cittadinanza basato sugli anni di studio”.
Dall’interno di Forza Italia, un’informazione trapelata dalla commissione Affari costituzionali sottolinea che “Sulla riforma della cittadinanza ci saremo anche noi. Qualcosa va fatto, ci impegneremo presentando un nostro testo nei prossimi mesi”, aprendo così a una possibile collaborazione con l’opposizione.
Tuttavia, dalla Lega arriva una risposta ferma: un “no” categorico che svela come, nonostante qualche spiraglio di dialogo, il centrodestra rimanga diviso su una questione delicata. Intanto, il nostro paese sta vivendo una fase di profonda riflessione sulla cittadinanza, con una legislazione che risale al lontano febbraio 1992. La battaglia per il diritto di cittadinanza continua, con la speranza che si giunga a una sintesi che possa rispondere alle esigenze della società moderna.