
Temporali, piogge e forti raffiche di vento continuano a colpire l’Italia dopo una intensa serie di eventi meteorologici avversi. Per oggi, 23 ottobre, è stata emessa un’allerta meteo rossa per il Veneto, mentre altre tre regioni si trovano sotto allerta arancione e sette sotto allerta gialla.
Leggi anche: “Italia razzista”, l’accusa dell’Europa. Meloni s’infuria, stupore di Mattarella
Una corrente umida e instabile, proveniente da sud, si muoverà attraverso le regioni tirreniche, portando maltempo dapprima sulla Sardegna e successivamente al centro Italia, fino a interessare anche le zone settentrionali. Sulla base delle attuali previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile, collaborando con le regioni interessate, ha diffuso un avviso per condizioni meteorologiche sfavorevoli. Queste condizioni potrebbero generare criticità idrogeologiche e idrauliche in diverse aree del paese, come riportato nel bollettino nazionale di criticità consultabile sul sito del Dipartimento.
Le regioni colpite da avvisi di allerta
L’avviso prevede piogge sparse, incluso il rischio di temporali, inizialmente sulla Sardegna e poi, a partire dalle prime ore di oggi, anche in Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e nella parte settentrionale del Lazio. Queste precipitazioni saranno accompagnate da forti rovesci, intensa attività elettrica e raffiche di vento sostanziali.
Considerando l’andamento dei fenomeni attesi e in corso, per oggi, mercoledì 23 ottobre, è stata dichiarata allerta rossa in Veneto per il rischio idraulico, specialmente lungo le sezioni del fiume Po, e un’allerta arancione in alcuni settori di Lombardia, Emilia-Romagna e Sardegna. È inoltre stata emessa un’allerta gialla per l’Umbria e per aree di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia e Sardegna.
Il quadro meteorologico e le eventuali criticità previste per l’Italia sono aggiornati quotidianamente sulla base delle nuove previsioni e dell’evoluzione delle condizioni meteo, accessibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it). Qui si possono trovare anche informazioni sulle buone pratiche da seguire in caso di maltempo. Le informazioni relative ai livelli di allerta regionali e alle misure preventive attuate sono gestite dalle strutture locali di protezione civile, che collaborano con il Dipartimento per monitorare la situazione in tempo reale.