Vai al contenuto

Capodanno e nuovo codice della strada, quanto si può bere senza perdere la patente

Pubblicato: 31/12/2024 11:20

Le norme più severe introdotte il 14 dicembre con il nuovo Codice della Strada potrebbero complicare il tradizionale brindisi di Capodanno. Il limite alcolemico di 0,5 g/l per chi si mette alla guida è il limite per chi vuole festeggiare il nuovo anno senza rischiare multe o, peggio, incidenti. Ma come fare a capire quanto si può bere senza superare i limiti?

Le tabelle alcolemiche

Uno strumento utile sono le tabelle ministeriali pubblicate nel 2008, che indicano il tasso alcolemico stimato in base a diversi fattori: peso, sesso, tipo di bevanda, quantità assunta e se si è a stomaco pieno o vuoto.

Ad esempio:

  • Una donna di 55 kg a stomaco vuoto può bere 1 bicchiere di vino o 1 birra normale senza superare i limiti. A stomaco pieno, potrebbe arrivare a 2 bicchieri di vino.
  • Un uomo di 70 kg, sempre a stomaco vuoto, può consumare 1 bicchiere di vino, 1 birra da 8 gradi o 2 birre leggere. A stomaco pieno, potrebbe aumentare fino a 3 bicchieri di vino o 4 birre.

Le tabelle, tuttavia, offrono valori indicativi e non hanno validità legale.

Cocktail e altri calcoli

Il tasso alcolemico di un Gin Tonic, ad esempio, varia:

  • Un uomo di 80 kg che beve 1 Gin Tonic a stomaco pieno avrà un tasso di 0,22 g/l, mentre una donna di 65 kg a stomaco vuoto supererà il limite con 0,64 g/l.
  • Con 2 Gin Tonic, l’uomo a stomaco pieno rimane sotto i limiti (0,44 g/l), ma la donna li sfora in ogni caso.

Il “Metodo D”

Come fare se non si hanno a disposizione tabelle che indichino quanto alcol si può consumare prima di superare i limiti di legge? Nel 2009 l’Istituto Superiore di Sanità ha sviluppato il “Metodo D”, un sistema che consente di stimare il proprio tasso alcolemico in modo abbastanza preciso, basandosi su una formula semplificata. È importante sapere che questo metodo offre solo una stima indicativa e non valori legalmente riconosciuti.

Come funziona il Metodo D

Il calcolo si basa su tre elementi principali:

  1. Il peso corporeo: maggiore è il peso, maggiore sarà la capacità del corpo di diluire l’alcol.
  2. La quantità di alcol ingerita: calcolata in base al tipo di bevanda e alla quantità consumata.
  3. Il coefficiente di assorbimento: varia tra uomini e donne, ed è influenzato dal fatto di aver bevuto a stomaco vuoto o pieno.

Calcolare i grammi di alcol ingeriti

Differenze tra uomini e donne

Il corpo degli uomini e delle donne metabolizza l’alcol in modo diverso. A parità di condizioni, le donne tendono ad avere un tasso alcolemico più alto rispetto agli uomini, perché il loro organismo ha una minore capacità di diluire l’alcol. Anche il fatto di aver bevuto a stomaco pieno o vuoto influisce: a stomaco pieno l’assorbimento dell’alcol è più lento.

Esempi pratici

  • Un uomo di 80 kg a stomaco vuoto che beve mezzo litro di birra (20 grammi di alcol) potrebbe rimanere entro i limiti di legge (0,5 g/l).
  • Una donna di 60 kg a stomaco vuoto, consumando la stessa quantità, potrebbe superare i limiti legali, perché il suo corpo metabolizza l’alcol diversamente.
  • Se entrambi avessero bevuto a stomaco pieno, il loro tasso alcolemico sarebbe più basso, e rientrerebbero nei limiti.

Calcolare i grammi di alcol ingeriti

Per capire quanti grammi di alcol si sono assunti, bisogna considerare la gradazione della bevanda e la quantità consumata. Ad esempio:

  • Una birra da mezzo litro (500 ml) con una gradazione alcolica del 5% contiene circa 20 grammi di alcol.
  • Un bicchiere di vino standard (circa 100 ml) con una gradazione alcolica del 12% contiene circa 10 grammi di alcol.
  • Le quantità di alcol indicate sono solo indicative: non sostituiscono un test del tasso alcolemico eseguito con strumenti professionali.
  • Anche piccole quantità di alcol possono influire sulla capacità di guida: quando si beve, è sempre meglio evitare di mettersi al volante.
  • Il Metodo D può essere uno strumento utile per farsi un’idea del proprio tasso alcolemico, ma non garantisce la sicurezza o il rispetto delle norme legali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 31/12/2024 11:22

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure