Vai al contenuto

Romania, Georgescu vola nei sondaggi dopo l’arresto e l’annullamento del voto

Pubblicato: 06/03/2025 11:15
Romania Georgescu vola sondaggi

L’annullamento delle elezioni dopo la sua vittoria e il successivo arresto non hanno scalfito la popolarità di Călin Georgescu, leader indipendente dell’ultradestra rumena, considerato da molti vicino alla Russia. Mentre il candidato presidenziale è ancora sotto inchiesta per gravi accuse, le piazze rumene si sono riempite di suoi sostenitori, che parlano di golpe e chiedono il ripristino della sua candidatura.
Leggi anche: Romania, il candidato favorito alle presidenziali Călin Georgescu fermato e interrogato dalla polizia
Leggi anche: Romania, Georgescu escluso dalle presidenziali presenta ricorso

Sondaggi in crescita per Georgescu

Nonostante le vicende giudiziarie, il sostegno a Georgescu sembra in crescita. Secondo gli ultimi dati diffusi da Europe Elects, il candidato avrebbe raggiunto il 45%, con un incremento di 22 punti percentuali rispetto al 23% ottenuto alle elezioni di novembre.

Un risultato che ha penalizzato la sua principale avversaria, Elena Lasconi, esponente del partito Salviamo la Romania, che passa dal 19% all’8% (-11%). Nel tentativo di arginare l’avanzata di Georgescu, Social Democratici, Partito Nazional Liberale e Unione Democratica Magiara hanno formato un’alleanza, attestandosi al 20,3%.

Se queste proporzioni resteranno invariate fino al 4 maggio, quando i cittadini torneranno alle urne, saranno decisivi i voti dei sostenitori di Lasconi, notoriamente filo-europeisti, e quelli di candidati minori come il sindaco di Bucarest Nicușor Dan (13,6%) e la leader dell’estrema destra Diana Iovanovici Șoșoacă (3,3%).

L’incognita giudiziaria

Resta da capire se Georgescu potrà effettivamente partecipare alle elezioni. Il 26 febbraio, mentre si recava a depositare la candidatura, è stato fermato e arrestato dalla polizia nell’ambito di un’operazione che ha coinvolto anche suoi stretti collaboratori, tra cui il mercenario Horațiu Potra.

Secondo la Procura, le persone coinvolte sarebbero indagate per reati gravi, tra cui azioni contro l’ordine costituzionale, detenzione illegale di armi e munizioni, incitamento all’odio pubblico, costituzione di un’organizzazione fascista, razzista o xenofoba e falsificazione delle dichiarazioni sui finanziamenti elettorali. L’ultima parola spetterà ora alla giustizia rumena, mentre il Paese resta diviso tra chi denuncia un colpo di mano e chi teme per la tenuta democratica dello Stato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/03/2025 11:44

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure