Vai al contenuto

Elon musk toglie il numero verde per i pensionati: eliminati anche gli sportelli fisici

Pubblicato: 12/03/2025 23:37

Una nuova misura del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), attualmente sotto la guida di Elon Musk, sta facendo discutere negli Stati Uniti: l’eliminazione del numero verde e la progressiva chiusura degli sportelli fisici dedicati ai pensionati. I cittadini più anziani, che spesso si affidano a questi canali per risolvere problemi legati a pensioni, rimborsi o pratiche di assistenza sanitaria, si troveranno ora a dover gestire tutto tramite app e dispositivi digitali.

L’iniziativa è stata giustificata come un passo necessario per combattere le truffe telefoniche, che secondo i dati ufficiali rappresenterebbero circa il 40% delle frodi ai danni degli anziani. Tuttavia, le critiche non si sono fatte attendere: molti accusano il provvedimento di colpire proprio le fasce più vulnerabili della popolazione, spesso escluse dal mondo digitale o con difficoltà nell’utilizzo della tecnologia.

Sui social media si è acceso il dibattito, con utenti che parlano di una “digitalizzazione forzata” che rischia di trasformarsi in una barriera per milioni di cittadini. La preoccupazione principale è che l’accesso ai servizi essenziali diventi più complicato proprio per chi ne ha più bisogno.

Il DOGE, però, difende la scelta: secondo l’ufficio guidato da Musk, la digitalizzazione dei servizi pubblici permetterà di migliorare l’efficienza, ridurre i costi e garantire una maggiore sicurezza contro i tentativi di frode. “Non è una penalizzazione per gli anziani – fanno sapere dal dipartimento – ma un’evoluzione necessaria per proteggere gli utenti e rendere il sistema più snello”.

La decisione arriva in un momento già delicato, dopo settimane di indiscrezioni su possibili tagli al programma Social Security, il cuore del sistema statunitense di previdenza sociale. Per molti, la rimozione dei canali tradizionali rappresenta un ulteriore segnale di allontanamento dalle esigenze concrete della popolazione più anziana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure