Vai al contenuto

Mario Giordano attacca Ursula von der Leyen: “Vuole solo armi, crea il panico come con l’allarme pandemia”

Pubblicato: 13/03/2025 09:25
Giordano Leyen armi panico

Il piano di riarmo dell’Unione Europea, con una spesa di 800 miliardi di euro per la difesa, è finito al centro di un duro attacco di Mario Giordano durante la puntata di Fuori dal coro andata in onda mercoledì 12 marzo. Il giornalista ha accusato i vertici europei, in particolare la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, di utilizzare il meccanismo dell’emergenza permanente per giustificare decisioni drastiche.
Leggi anche: Piano di riarmo di von der Leyen, Conte attacca Meloni a Dimartedì: “Ridicola”
Leggi anche: Marco Rizzo fa le corna in diretta a Fuori dal coro: “Le dedico ai signori dell’Ue che vogliono la guerra”

“Sempre lo stesso copione: emergenza e panico”

Giordano ha paragonato la situazione attuale ad altre crisi del passato, denunciando quello che definisce uno schema ricorrente: “Si crea un allarme generale, si genera panico e poi si impongono misure drastiche da accettare senza discutere. È sempre lo stesso meccanismo”.

Il giornalista ha citato diversi esempi, a suo avviso emblematici:

  • L’allarme spread: “Bisognava fare presto, tagliare la sanità, le pensioni, perché altrimenti il debito ci avrebbe distrutti”.
  • La pandemia: “Bisognava acquistare i vaccini anche se ancora sperimentali e imporre lockdown che hanno distrutto le imprese locali”.
  • L’emergenza climatica: “Bisognava cambiare auto, isolare le case, perché altrimenti il riscaldamento globale ci avrebbe ucciso”.
  • La minaccia russa: “Ora bisogna spendere 800 miliardi per le armi, perché altrimenti i russi ci invadono”.

“Sempre un allarme nuovo per farci accettare tutto”

Giordano ha evidenziato come ogni emergenza venga rapidamente sostituita da una nuova: “C’è sempre un allarme nuovo che cancella quello precedente, per farci accettare una nuova misura senza discutere. Una volta che l’abbiamo accettata, l’emergenza scompare”.

Infine, il conduttore ha criticato il cambio di narrazione degli esperti di geopolitica: “Fino a pochi mesi fa dicevano che i russi erano senza divise, senza uomini, senza arsenale. Ora gli stessi esperti sostengono che la Russia è una minaccia imminente e che ci sta per invadere”. Con queste parole, Giordano ha messo in dubbio la strategia di comunicazione dell’Unione Europea, accusandola di sfruttare la paura per prendere decisioni senza un vero dibattito pubblico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/03/2025 09:53

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure