News - MomentoFinanza

Gli 11 miliardari più giovani del mondo: chi sono, come hanno fatto fortuna

Secondo Forbes questi giovanissimi sono trai i più ricchi al mondo. Alcuni hanno ereditato fortune di famiglia ma altri hanno avuto uno spirito imprenditoriale senza precedenti.
Giovani-miliardari

Quanti miliardari under 30 ci sono al mondo nel 2021? A rispondere a questa domanda ci ha pensato la rivista Forbes che ne ha trovati “soltanto” 10 (lo stesso numero dell’anno scorso), nonostante il numero dei paperoni sia aumentato di 660 rispetto all’anno precedente. Noi abbiamo aggiunto il numero “11” che è un nome molto conosciuto.

Giovani uomini e donne che detengono un patrimonio complessivo di 29,5 miliardi di dollari, 13 miliardi in più rispetto a un anno fa. La maggior parte di questi giovani hanno ereditato quote societarie di famiglia. Ma c’è anche chi si è formato da solo, come Austin Russell di 26 anni che ha fondato la Luminar Technologies, società che produce sensori e altre tecnologie per veicoli autonomi trovando fortuna.

Ecco la classifica completa in base al patrimonio. Chi ci sarà al primo posto?

11) Kylie Jenner ($ 1.2 miliardi)

Influencer, modella e imprenditrice, la bella americana di 24 anni, proviene dalla famigerata famiglia dei Kardashian. Entrata di diritto nella Walk of fame dei super ricchi del pianeta, deve la sua iniziale notorietà al reality della sua famiglia nota in tutto il mondo, andato in onda dal 2007.

Kylie Jenner

Ma la sua vera fortuna è iniziata diventando influencer soprattutto di cosmetici per poi fondare un’azienda tutta sua, la Coty Inc.

 Kylie Cosmetics, un’azienda di cosmetici fondata da Kylie Jenner con sede a Oxnard, in California.

10) Katharina Andresen ($1.4 miliardi)

Norvegese, classe 1995, è una delle miliardarie più giovani al mondo con un patrimonio di circa 1,4 miliardi di dollari. Detiene insieme alla sorella (anche lei presente in classifica), il 42% di Ferd, una holding con sede a Bærum, in Norvegia, fondata nel 2011 che ha attualmente ricavi annui di circa 2 miliardi di dollari. 

Katharina Andresen

I business della Ferd (una parola che in norvegese significa viaggio), spaziano da partecipazioni in società industriali e della finanza, nonché la proprietà di un vasto patrimonio immobiliare composto da circa 70.000 metri quadrati.

Al momento detiene 75 dipendenti. Suo padre, Johan, gestisce ancora l’attività insieme alle due figlie.

9) Alexandra Andresen ($1.4 miliardi)

Ventiquattro anni, norvegese, vanta insieme alla sorella l’ingresso nella speciale classifica dei 10 under 30 più ricchi al mondo. A soli 19 anni è diventata la miliardaria più giovane al mondo. Come Katharina anche lei detiene una parte di quota societaria dell’azienda di famiglia Ferd fondata dal padre.

Alexandra Andresen

Non solo gestione dell’azienda perché Alexandra ha vinto anche numerosi premi e riconoscimenti in gare di dressage equestre e ha sfilato diverse volte per l’azienda di abbigliamento equestre KingsLand. “Penso di non aver fatto nulla per meritarmi tutto questo, ma voglio migliorare la nostra azienda – ha spiegato Alexandra che ha ammesso di sentire – una grande responsabilità all’idea di lavorare nella società di investimento di famiglia”.

8) Wang Zelong ($1.5 miliardi)

Questo ragazzo ha 25 anni è cinese e possiede un patrimonio stimato in 1,5 miliardi di euro Wang Zelong ed è all’ottavo posto di questa speciale classifica.

La sua fortuna deriva dalla partecipazione in due aziende cinesi, la CNNC Hua Yuan Titanium Dioxide e Lomon Billions Group che si occupano di produzione di biossido di titanio, un composto chimico molto usato in svariati settori.

Wang Zelong

Questa sostanza viene usata come pigmento bianco in vernici e plastica, come opacizzante in vernici colorate. È usato anche in cosmesi come colorante. Su questo componente sono state fatte numerose ricerche su una presunta tossicità ed è attenzionato dai principali istituti di sicurezza nazionali.

7) Andy Fang ($2 miliardi)

Nato nel 1992, oggi ha un patrimonio di oltre 2 miliardi di euro. Andy è un imprenditore nel campo della tecnologia. Ha fondato insieme ai colleghi d’università Stanley Tang, Tony Xu ed Evan Moore nel 2013 DoorDash, una piattaforma per la consegna di cibo negli Stati Uniti. L’azienda nel 2020 ha avuto la sua IPO facendo guadagnare a Andy qualcosa come 2 miliardi di dollari.

Andy Fang
Andy Fang

Oggi si tratta della più grande azienda di delivery d’oltreoceano con una quota di mercato di circa il 60%. A fine 2020 la piattaforma serviva 450.000 commercianti, 20.000.000 di consumatori e 1 milione di spedizionieri.

6) Stanley Tang ($2 miliardi)

Di Hong Kong Stanley si trova anche lui in questa speciale classifica dei 10 paperoni più giovani al mondo per aver fondato il colosso del delivery DoorDash insieme a Andy Fang. Laureato in informatica all’università di Stanford, ha avuto la sua fortuna creando la famosa piattaforma di consegne a domicilio che in pochissimo tempo è riuscita a spodestare dal gradino più del podio anche un colosso come Uber Eats diventando la più usata negli Stati Uniti.

Stanley Tang

L’anno scorso, in piena pandemia e con il settore delivery in forte ascesa ha concluso l’IPO della sua DoorDash guadagnando un patrimonio di 2 miliardi di euro.

5) Jonathan Kwok ($2.4 miliardi)

Al quinto posto e un patrimonio di 2,4 miliardi di dollari troviamo Jonathan Kwok che insieme al fratello maggiore nel 2018 ha ereditato quote societarie dal padre della Sun Hung Kai Properties“, la più grande società immobiliare di Hong Kong. La società sviluppa progetti residenziali e commerciali per la vendita e l’investimento.

Jonathan Kwok
Jonathan Kwok

Impiega più di 38.000 persone e i suoi servizi includono l‘acquisizione di terreni, l’architettura, l’edilizia, l’ingegneria e la gestione della proprietà. La maggior parte dei suoi ricavi e dell’utile operativo derivava dalla vendita e dall’affitto di immobili. Nonostante la pandemia abbia diminuito di quasi il 18% delle azioni societarie, la Sun Hung Kai Properties resta un colosso dell’immobiliare.

4) Austin Russell ($2.4 miliardi)

Al quarto posto troviamo Austin Russel e il suo patrimonio stimato in 2,4 miliardi di dollari. Deve la sua fortuna all’azienda che ha fondato e che tutti vorrebbero: la Luminar, leader nella progettazione e costruzioni di sensori per auto che si guidano da sole. Russell è oggi alla guida di un’azienda con 350 dipendenti che produce sensori con tecnologia lidar, un sistema di laser che mappa gli oggetti sulla strada e guida le auto con l’intelligenza artificiale.

Austin Russell

La tecnologia lidar è molto meno costosa degli attuali impianti, questa è stata la sua fortuna. La società presto verrà quotata in borsa e vale già qualcosa come 1,1 miliardi di dollari

3) Kevin David Lehmann ($3.3 miliardi)

Sul gradino più basso del podio ecco comparire Kevin David Lehmann e il suo patrimonio stimato in 3,3 miliardi di dollari. É miliardario da quando aveva 14 anni, il più giovane al mondo. Tutto merito del padre Gunther che nel 2017 a soli 14 anni girò al figlio la sua quota di maggioranza di DM, la più grande catena di drogherie d’Europa con ben 60mila dipendenti e circa 3.700 filiali. Un marchio oggi molto popolare soprattutto in Germania ma con diverse sedi anche in Italia oggi.

Kevin David Lehmann

Una famiglia, quella dei Lehmann, molto riservata. Infatti del giovane Kevin esistono pochissime foto, dà poche notizie della sua vita e non è chiaro se a gestire l’azienda ora sia lui o meno.

2) Gustav Magnar Witzoe ($4.4 miliardi)

Secondo posto con 4,4 miliardi di dollari di patrimonio troviamo l’imprenditore norvegese Gustav Magnar Witzøe. Suo padre ha fondato la SalMar ASA nel 1991, una delle più grandi aziende produttrici di salmone al mondo. A soli 19 anni ha ricevuto il 47% delle azioni della società diventando di fatto uno dei miliardari più giovani al mondo. Oggi è anche un investitore immobiliare. Il suo fisico gli permette anche di lavorare come modello Next Models Worldwide.

Gustav Magnar Witzoe
Gustav Magnar Witzoe

Come mostra il suo profilo Instagram, seguito da oltre 131 mila follower, ama condurre uno stile di vita raffinato, tra amici, vacanze esotiche e feste glamour. Tra le sue passioni ci sono i tatuaggi, gli abiti costosi e gli investimenti in start up tecnologiche.

1) Sam Bankman-Fried ($8.7 miliardi)

Con 8,7 miliardi di dollari a trionfare in questa classifica abbiamo Sam Bankman-Fried. È lui il paperone under 30 più ricco al mondo. Come ha fatto fortuna? Grazie alle cripto valute fondando FTX, colosso leader nello scambio di queste monete virtuali. Gestisce anche 2,5 miliardi di dollari di asset attraverso Alameda Research, una società di trading quantitativo di cryptovalute che ha fondato nel 2017.

Sam Bankman-Fried

È balzato agli onori della cronaca a novembre dello scorso anno, dopo aver fatto una donazione di 5,2 milioni di dollari alla campagna elettorale di Joe Biden: la cifra gli è valsa il secondo posto nella classifica dei maggiori finanziatori, dopo il miliardario Michael Bloomberg.

Potrebbe interessarti