
Si prospetta un Natale difficile: circa 900mila italiani a letto ammalati tra influenza e Covid. Un quadro che, in un momento di incontro e di socialità come quello delle feste, preoccupa gli esperti che ormai da giorni lanciano appelli invitando i cittadini al ritorno alla prudenza e, soprattutto, alla vaccinazione per “salvare” le festività in arrivo.
Leggi anche: Covid, paralisi alle corde vocali per ragazzina di 15 anni, è primo caso al mondo
La Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg) insieme alla Società italiana malattie infettive e tropicali (Simit) ha elaborato una serie di raccomandazioni in vista delle feste di Natale, quando maggiori saranno le occasioni di aggregazione: dai sintomi da non trascurare a quali terapie somministrare in caso di influenza o Covid. Ma quali sono?
Leggi anche: Covid, boom di contagi: il ministero emana la nuova circolare
I sintomi
I sintomi sono generalmente lievi e prevalentemente a carico delle alte vie respiratorie e possono essere: la rinite, la tosse stizzosa, la faringite, la laringite, la febbricola. Essi caratterizzano la maggior parte dei soggetti colpiti dalle ultime subvarianti di Omicron attualmente in circolazione e mantengono alta l’allerta nel caso dei soggetti più fragili.
Questione farmaci si consigliano
Ignazio Grattagliano, responsabile attività Covid-19 e vice-presidente Sim, in tal proposito ha dichiarato: “L’utilizzo di farmaci registrati per indicazione e sicuri risulta essere rapidamente efficace. Tra questi il paracetamolo per contrastare febbre, cefalea, artro-mialgie, i Fans (ketoprofene sale di lisina, ibuprofene a basse dosi, morniflumato, …) particolarmente utili anche in forma topica (colluttori), gli antitussigeni in caso di tosse stizzosa e frequente, i lavaggi nasali ripetuti anche con sola acqua fisiologica. Nei soggetti ad alto rischio inclusi gli immunodepressi, soprattutto se con vaccinazione non effettuata o non aggiornata con ultimi richiami, l’avvio precoce alle terapie specifiche con antivirali a disposizione della medicina generale permette nella stragrande maggioranza di casi di risolvere infezione e sintomi”.

“In presenza di infezioni virali è da evitare l’uso improprio di antibiotici, cortisonici e ossigeno in assenza di chiare necessità cliniche”, evidenzia Claudio Cricelli, presidente emerito Simg.
Leggi anche: Covid, quali sono le regioni con più contagi
Come agire se si ha il Covid
Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit ha dichiarato: “Di fronte a un qualunque soggetto che presenti una sospetta malattia di Covid-19, conviene sempre utilizzare le misure basilari di prevenzione della diffusione (mascherine, distanziamento, lavaggio mani…), accertare l’infezione con tampone e rivolgersi quanto prima al medico curante, il quale potrà inquadrare da subito il paziente in base alla eventuale presenza di fattori di rischio. Ne consegue la decisione del medico di trattare il paziente con validi farmaci sintomatici o avviare la prescrizione di antivirali. Gli specialisti infettivologi restano a disposizione per eventuali suggerimenti consentendo così una efficace gestione domiciliare del paziente con Covid 19”.
Leggi anche: Covid, Matteo Bassetti shock: “I morti per Covid? Che cosa ho visto”. Tragico