Vai al contenuto

Ita Airways-Lufthansa, l’Europa dice sì alla fusione

Pubblicato: 13/06/2024 16:18

La Commissione europea ha dato il via libera all’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa dopo che la compagnia aerea tedesca e il governo italiano hanno affrontato gli ultimi punti critici rilevati dall’Antitrust europeo. La notizia, riportata da Bloomberg, indica che Lufthansa ha presentato un pacchetto di misure definitive all’inizio di questa settimana, rispondendo ai timori dell’UE di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. Possibile anche il taglio dei voli dell’ex Alitalia verso gli Stati Uniti.

L’accordo tra Lufthansa e ITA Airways segna la conclusione di una lunga e complessa vicenda iniziata con la crisi finanziaria e operativa di Alitalia, che ha portato alla nascita di ITA Airways nell’ottobre 2021. Alitalia, la storica compagnia di bandiera italiana, era stata in difficoltà finanziarie per anni, accumulando debiti significativi e subendo vari tentativi di ristrutturazione e privatizzazione. Nel 2017, la compagnia aveva dichiarato bancarotta e nel 2021, dopo vari tentativi falliti di salvataggio, è stata sostituita da ITA Airways.

Lufthansa, interessata da tempo a espandere la sua presenza nel mercato italiano, ha iniziato a negoziare per acquisire una quota di ITA Airways nel 2022. Dopo un primo tentativo fallito a causa del cambio di governo in Italia e della conseguente instabilità politica, Lufthansa ha formalizzato la sua offerta a gennaio 2023, puntando ad acquisire una quota del 41% per 325 milioni di euro, con l’opzione di aumentare la partecipazione fino al controllo totale.

L’acquisizione ha sollevato alcune preoccupazioni da parte dell’Unione Europea, che ha richiesto garanzie per evitare la formazione di un monopolio e per garantire che i consumatori italiani non siano penalizzati da un aumento dei prezzi o da una riduzione dei servizi. Lufthansa ha risposto a queste preoccupazioni proponendo misure correttive, tra cui la riduzione di alcune rotte a lungo raggio gestite da ITA e l’integrazione di ITA nel suo sistema multi-hub, mantenendo la compagnia italiana come entità indipendente con la propria identità di marchio.

Con l’approvazione della Commissione Europea, ITA Airways entrerà ora a far parte del Gruppo Lufthansa, diventando la quinta compagnia aerea del gruppo e beneficiando delle sinergie commerciali e operative. Questa acquisizione rappresenta un passo importante per la stabilità e la crescita futura di ITA, rafforzando al contempo la posizione di Lufthansa nel mercato europeo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/06/2024 16:19

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure