Vai al contenuto

Maltempo, allerta rossa in otto regioni: massima attenzione venerdì 18 aprile

Pubblicato: 17/04/2025 17:09

Il quadro meteorologico delle prossime ore lascia poco spazio all’ottimismo. Dopo una fase instabile che ha già interessato ampie zone del Paese, la situazione è destinata a proseguire anche nella giornata di venerdì 18 aprile. Le autorità competenti hanno diffuso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, esteso a diverse regioni.

Il bollettino diffuso nelle ultime ore prevede una serie di allerte per rischio idraulico e idrogeologico, con livelli di attenzione differenti in base alle aree coinvolte. Le regioni interessate saranno otto, con livelli di criticità variabili dal giallo fino al rosso. In particolare, le segnalazioni più gravi riguardano alcuni settori del Nord, dove i terreni già saturi e l’innalzamento dei corsi d’acqua preoccupano le autorità.

Allerta rossa e arancione sono previste su alcune zone della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Si parla di elevata criticità per rischio idraulico, in particolare nella pianura piacentino-parmense e nella bassa pianura occidentale lombarda. Lo scenario non migliora con l’allerta arancione, che interessa altre porzioni delle stesse due regioni, come la bassa pianura centro-occidentale e le Prealpi Varesine.

Accanto a queste segnalazioni, resta ampio anche il quadro delle aree in allerta gialla, che coinvolge altre sei regioni: Campania, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta, oltre alle zone meno esposte di Lombardia ed Emilia-Romagna. Si tratta di criticità ordinarie per rischio idrogeologico, idraulico e temporali, che richiedono comunque massima prudenza da parte dei cittadini e delle autorità locali.

Le previsioni per venerdì 18 aprile indicano una giornata all’insegna della nuvolosità variabile, con possibili rovesci in transito soprattutto tra Lombardia e Nord-Est nelle prime ore. Residua instabilità potrà insistere nel pomeriggio, specie sulle aree montane. Al Centro-Sud, invece, fenomeni sparsi saranno limitati ai settori tirrenici, tra Toscana e alta Calabria, coinvolgendo anche Umbria e Marche.

Le temperature massime saranno in lieve calo nelle zone adriatiche e ioniche, mantenendosi generalmente tra 15 e 20 gradi, mentre i venti, dopo le raffiche dei giorni scorsi, andranno gradualmente attenuandosi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 17/04/2025 17:11

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure