
Sta per andare in scena l’evento calcistico più atteso dell’anno: la finale di Champions League 2025 tra Paris Saint-Germain e Inter. Questa sfida non è solo una partita, ma un vero e proprio spettacolo che promette emozioni intense e adrenalina pura. I parigini sono a caccia del loro primo trionfo, mentre i nerazzurri ambiscono al quarto, rievocando il glorioso triplete del 2010. Tutto è pronto per il grande appuntamento, fissato per le 21 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, e trasmesso in diretta su Sky, NOW Tv e Tv8. L’arbitraggio è affidato a Istvan Kovacs dalla Romania.
Time to write the end of this tale ✍️📜#ForzaInter #UCLFinal #ParisInter pic.twitter.com/iJQ25F2WB1
— Inter ⭐⭐ (@Inter) May 30, 2025
le scelte strategiche di Luis Enrique
Il Paris Saint-Germain si prepara all’epico confronto con un piccola incertezza nel suo tridente offensivo: chi tra Barcola e Doué affiancherà Dembélé e Kvaratskhelia? Il colosso in porta sarà Gianluigi Donnarumma, sostenuto da una solida difesa con Hakimi, Marquinhos, Pacho e Nuno Mendes. A centrocampo, il compito di orchestrare il gioco spetterà a Joao Neves, affiancato da Vitinha e Fabian Ruiz.
l’inter di Inzaghi al completo
L’Inter di Simone Inzaghi arriva a questo appuntamento con la rosa al completo. L’unica incertezza riguarda il centrale di destra: Pavard sembra avere un leggero vantaggio su Bisseck. La formazione titolare che ha brillato in Serie A è pronta a scendere in campo. In difesa, davanti a Sommer, ci saranno Acerbi, Pavard (o Bisseck) e Bastoni. Sulle fasce, spazio a Dumfries e Dimarco; il centrocampo sarà guidato da Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan. In attacco, la coppia Thuram-Lautaro Martinez è pronta a fare fuoco e fiamme.
le probabili formazioni
Paris Saint-Germain (4-3-3):
Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Vitinha, Joao Neves, Fabian Ruiz; Dembélé, Barcola (Doué), Kvaratskhelia.
Inter (3-5-2):
Sommer; Pavard (Bisseck), Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro.